Anemia negli anziani: cause nascoste e come affrontarla con la dieta

Scopri le cause nascoste dell’anemia negli anziani e come affrontarla attraverso una dieta mirata. Leggi i consigli su alimenti ricchi di ferro, vitamina B12 e folato.


L’anemia è una condizione comune tra gli anziani che spesso viene trascurata o non diagnosticata tempestivamente. Si tratta di una diminuzione del numero di globuli rossi o della quantità di emoglobina nel sangue, con conseguente riduzione della capacità del sangue di trasportare ossigeno. L’anemia negli anziani può avere molteplici cause, alcune delle quali sono più difficili da individuare rispetto ad altre. È fondamentale riconoscere i segnali precoci e affrontarla con la giusta attenzione, in particolare tramite la dieta.

Cause comuni di anemia negli anziani

L’anemia negli anziani può derivare da diversi fattori, tra cui:

  1. Carenza di ferro: La carenza di ferro è una delle cause più comuni di anemia, soprattutto nelle donne anziane che potrebbero aver sofferto di emorragie gastrointestinali. La dieta povera di ferro, unita alla difficoltà di assorbire il minerale, può portare a un deficit significativo.
  2. Malattie croniche: Disturbi come l’insufficienza renale, le malattie infiammatorie croniche e alcune malattie cardiache possono interferire con la produzione di globuli rossi, causando anemia.
  3. Bassi livelli di vitamina B12 o folato: La carenza di queste vitamine, che sono fondamentali per la produzione dei globuli rossi, è abbastanza comune tra gli anziani, soprattutto quelli con un’assimilazione alimentare ridotta o con disturbi digestivi.
  4. Disturbi gastrointestinali: Malattie come la gastrite o il morbo di Crohn, o l’uso di farmaci che riducono l’acidità gastrica, possono compromettere l’assorbimento dei nutrienti necessari alla produzione di globuli rossi.
  5. Perdita di sangue: Un’altra causa frequente è la perdita di sangue, che può essere lenta e cronica, come nel caso di ulcere o sanguinamenti legati a farmaci anticoagulanti.

Come affrontare l’anemia con la dieta

Una dieta equilibrata può essere un alleato fondamentale nella gestione dell’anemia. Ecco alcuni alimenti che aiutano a prevenire o trattare l’anemia negli anziani:

  1. Cibi ricchi di ferro: È importante includere alimenti ad alta concentrazione di ferro, come carne rossa magra, pesce, legumi, spinaci e semi di zucca. L’assorbimento del ferro può essere migliorato consumando contemporaneamente vitamina C, presente in agrumi, kiwi, e peperoni.
  2. Fonti di vitamina B12 e folato: Gli anziani dovrebbero consumare regolarmente alimenti ricchi di vitamina B12, come carne, pesce, uova e latticini, oltre a verdure a foglia verde, legumi e cereali integrali, che sono ricchi di folato.
  3. Alimenti ricchi di vitamina C: La vitamina C non solo aiuta nell’assorbimento del ferro, ma è anche un potente antiossidante che favorisce la salute del sistema immunitario. Arance, fragole, broccoli e peperoni sono ottimi esempi.
  4. Alimenti ricchi di rame: Il rame è un minerale essenziale che aiuta nella formazione dei globuli rossi. Lo si trova in alimenti come le noci, i semi, le lenticchie e il fegato.

Monitoraggio e consultazione con il medico

È importante che gli anziani, soprattutto quelli che presentano sintomi di anemia (stanchezza, debolezza, pallore o difficoltà di concentrazione), consultino un medico per una diagnosi adeguata. Gli esami del sangue sono fondamentali per determinare il tipo di anemia e le sue cause. Un trattamento adeguato, che può comprendere modifiche dietetiche o l’uso di integratori, può migliorare significativamente la qualità della vita.

L’anemia negli anziani è una condizione che, se non trattata, può compromettere il benessere e la funzionalità quotidiana. Un’alimentazione sana e mirata è essenziale per prevenire e gestire l’anemia, ma è altrettanto importante monitorare regolarmente la salute e consultare il medico per individuare tempestivamente eventuali carenze nutrizionali o patologie sottostanti.