Cadute e fragilità ossea: prevenire è possibile

Scopri come prevenire cadute e fragilità ossea negli anziani con strategie efficaci tra dieta, esercizio fisico e sicurezza domestica.


Le cadute rappresentano una delle principali cause di infortuni nella terza età, spesso legate alla fragilità ossea che aumenta il rischio di fratture. Comprendere come prevenire queste situazioni è fondamentale per garantire agli anziani una vita più sicura e autonoma, riducendo le conseguenze negative sulla salute.

La fragilità ossea, tipica dell’osteoporosi, rende le ossa più deboli e vulnerabili anche a traumi di lieve entità. Quando a questo si aggiunge una scarsa capacità di equilibrio o forza muscolare ridotta, il rischio di cadute cresce in modo significativo.

Strategie efficaci per la prevenzione

La prevenzione delle cadute e della fragilità ossea passa attraverso diverse azioni integrate. Una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, è il primo passo per mantenere ossa forti. Questi nutrienti possono essere assunti anche tramite integratori, se consigliati dal medico.

L’attività fisica regolare è un altro fattore chiave: esercizi di rafforzamento muscolare, allenamento dell’equilibrio e attività aerobiche aiutano a migliorare la stabilità e la resistenza, riducendo il rischio di inciampi e cadute.

È inoltre importante valutare l’ambiente domestico per eliminare possibili pericoli, come tappeti scivolosi, oggetti sparsi o una scarsa illuminazione. Adeguare gli spazi con supporti come corrimano o sedie antiscivolo può fare una grande differenza.

Anche la revisione periodica della terapia farmacologica è utile, poiché alcuni farmaci possono influenzare l’equilibrio o la pressione, aumentando la probabilità di cadute.

Infine, controlli medici regolari e accertamenti specifici come la densitometria ossea permettono di monitorare lo stato delle ossa e intervenire tempestivamente in caso di osteoporosi.

La prevenzione di cadute e fragilità ossea è un impegno multidimensionale che coinvolge aspetti nutrizionali, fisici e ambientali. Con attenzione e strategie mirate, è possibile migliorare la sicurezza e la qualità della vita degli anziani, aiutandoli a mantenere autonomia e benessere più a lungo.