Scopri i benefici della pet therapy per gli anziani: come il contatto con gli animali migliora l’umore, stimola la mente e rafforza il benessere emotivo nelle RSA.

Il Potere Terapeutico degli Animali nella Vita degli Anziani
Gli animali non sono solo compagni affettuosi, ma veri e propri alleati per la salute e il benessere psicofisico nella terza età. La pet therapy, ovvero l’interazione guidata tra persone e animali, è oggi sempre più presente all’interno di residenze assistenziali e percorsi riabilitativi, con risultati sorprendenti.
Cani, gatti, conigli e persino cavalli riescono a stabilire connessioni profonde con le persone anziane, stimolando emozioni, ricordi e il desiderio di interazione. Il contatto con un animale può ridurre la sensazione di solitudine, abbassare i livelli di stress e aumentare il senso di sicurezza e di motivazione quotidiana.
Benefici concreti per corpo e mente
Diversi studi scientifici hanno dimostrato come la presenza di un animale possa avere effetti positivi sullo stato di salute dell’anziano. Tra i benefici principali si segnalano:
- Riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca: il semplice accarezzare un animale ha un effetto calmante e rilassante.
- Stimolazione cognitiva: gli anziani tendono a interagire più attivamente, a parlare e raccontare esperienze personali durante le sessioni con animali.
- Miglioramento dell’umore: il contatto con un animale può ridurre i sintomi di depressione, ansia e apatia.
- Maggiore attivazione fisica: anche un piccolo gesto, come alzarsi per dare da mangiare al cane, rappresenta uno stimolo motorio importante.
Nelle strutture residenziali, la pet therapy può essere parte integrante di progetti educativi, terapeutici e relazionali, in collaborazione con figure professionali come terapisti occupazionali, psicologi ed educatori.
Un ponte verso il presente
Per molte persone anziane, soprattutto se affette da demenza o da gravi fragilità, gli animali rappresentano un ponte concreto verso il presente. Accarezzare il pelo di un cane, osservare i movimenti di un gatto o ascoltare il battito di un cuore animale riporta alla mente sensazioni dimenticate, favorendo l’orientamento temporale e relazionale.
È importante sottolineare che ogni attività con gli animali deve essere progettata e supervisionata da professionisti, per garantire il benessere sia della persona che dell’animale coinvolto.
In un contesto spesso segnato da routine e difficoltà quotidiane, la presenza di un animale può diventare un’occasione per sorridere, per aprirsi, per ritrovare una forma di intimità e connessione che la vecchiaia non dovrebbe mai togliere.