Scopri cos’è la comorbilità negli anziani e perché è importante. Approfondisci l’importanza di una gestione personalizzata delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita.
Esempi pratici di terapia occupazionale in terza età
Scopri esempi pratici di terapia occupazionale per anziani: esercizi di mobilità, allenamento manuale, attività cognitive e simulazioni per migliorare l’autonomia quotidiana.
Prendersi cura di un anziano che si oppone: consigli e suggerimenti
Scopri come gestire un anziano che si oppone all’assistenza: consigli su come coinvolgerlo nelle decisioni, introdurre l’aiuto gradualmente e ottenere supporto da professionisti.
Linee guida per prevenire le cadute in terza età
Scopri le linee guida per prevenire le cadute in terza età: esercizi fisici, adattamenti domestici, controlli visivi e uso di ausili per la mobilità.
Cosa fa il caregiver?
Scopri cosa fa il caregiver: assistenza nelle attività quotidiane, monitoraggio della salute e supporto emotivo per anziani e persone con disabilità.
Memoria ed emozioni durante l’invecchiamento: cosa è importante sapere
Scopri i cambiamenti nella memoria e nelle emozioni durante l’invecchiamento e come affrontarli per promuovere un invecchiamento sano e sereno, con suggerimenti su stimoli cognitivi ed emotivi.
Terza età e animali domestici: suggerimenti e benefici
Scopri i benefici degli animali domestici per la terza età e i suggerimenti su come scegliere il compagno a quattro zampe ideale per migliorare la salute fisica e mentale degli anziani.
Artrosi cervicale negli anziani: sintomi e suggerimenti
Scopri i sintomi dell’artrosi cervicale negli anziani e suggerimenti pratici per gestire il dolore e migliorare la mobilità, promuovendo una vita più attiva e confortevole.
Cambio stagione: come proteggere gli anziani dal freddo
Scopri come proteggere gli anziani dal freddo durante il cambio di stagione con consigli pratici su abbigliamento, riscaldamento, alimentazione e attività fisica.
L’importanza della riabilitazione logopedica in terza età
Scopri l’importanza della riabilitazione logopedica in terza età per migliorare la comunicazione e la deglutizione, favorendo un recupero funzionale e una maggiore autonomia.