Piccoli orti in RSA: come coinvolgere gli anziani nella coltivazione di piante aromatiche

Scopri come creare piccoli orti in RSA e coinvolgere gli anziani nella coltivazione di piante aromatiche per migliorare benessere e socializzazione.


La coltivazione di piante aromatiche è un’attività semplice e gratificante che può portare numerosi benefici agli anziani nelle RSA. Creare piccoli orti non solo stimola il contatto con la natura, ma favorisce anche il benessere fisico e mentale, migliorando l’umore e rafforzando il senso di comunità.

I benefici della coltivazione per gli anziani

Occuparsi di un piccolo orto offre agli anziani molteplici vantaggi, tra cui:

  • Stimolazione sensoriale: le piante aromatiche come basilico, rosmarino e menta emanano profumi che attivano i sensi e i ricordi.
  • Miglioramento della motricità: prendersi cura delle piante aiuta a mantenere la mobilità delle mani e delle braccia.
  • Benessere psicologico: il contatto con la natura riduce lo stress e favorisce il rilassamento.
  • Socializzazione: lavorare insieme ad altri ospiti della RSA incoraggia la comunicazione e la collaborazione.

Come organizzare un piccolo orto in RSA

Per avviare un progetto di orto in RSA, è importante seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Scegliere le piante adatte: le erbe aromatiche come timo, salvia e prezzemolo sono facili da coltivare e richiedono poca manutenzione.
  2. Creare spazi accessibili: utilizzare vasi rialzati o tavoli da coltivazione per permettere a tutti di partecipare comodamente.
  3. Definire compiti semplici: assegnare a ciascun anziano piccoli compiti, come annaffiare o raccogliere le foglie, aiuta a mantenere alta la motivazione.
  4. Organizzare momenti di condivisione: integrare l’orto nelle attività quotidiane, magari utilizzando le erbe raccolte per preparare tisane o condire i pasti.

I piccoli orti in RSA rappresentano un’opportunità preziosa per coinvolgere gli anziani in un’attività utile e appagante. Con pochi accorgimenti, la coltivazione di piante aromatiche può trasformarsi in un’esperienza di benessere e socializzazione, migliorando la qualità della vita nelle strutture residenziali.