Fare attività fisica è fondamentale per garantire una vita sana, favorita da una buona e attenta alimentazione. L’attività fisica porta con sé numerosi benefici, soprattutto se si tratta di ginnastica…
Quanta acqua bere quando si è anziani?
L’idratazione è una componente fondamentale nel ciclo della vita ed è molto importante in ogni fase della vita, dal neonato al senior. La scienza afferma che la percentuale di acqua…
L’importanza dell’Operatore Socio Sanitario
Il settore della sanità ha una complessa gerarchia di ruoli. Quelli più in alto sono i medici, ma scendendo di qualche gradino si trovano professionalità molto importanti, cioè gli Operatori Socio Sanitari, che si occupano del supporto per anziani, disabili e pazienti ospedalizzati o in strutture.
Tablet ed anziani, utilità e caratteristiche
Il distanziamento sociale causato dalla pandemia attualmente in corso, ha amplificato la solitudine di moltissime persone, soprattutto anziani. La lontananza da figli, nipoti e amici ha richiesto una soluzione rapida…
Come ottenere lo SPID per una persona anziana
Le persone anziane possono ottenere lo SPID grazie alla Delega, scopri come.
Ricostituenti per anziani: come e perché
L’avanzare dell’età porta con sé moltissime problematiche, soprattutto se si trascurano l’attività fisica e si considera superflua la giusta idratazione del corpo, con l’assunzione dovuta di acqua e sali minerali. …
Anziani senza figli: 5 consigli per vivere sereni!
L’articolo riassume 5 consigli per affrontare serenamente la propria vecchiaia.
Cosa fare se l’anziano ha i piedi gonfi
Un sintomo molto comune che si manifesta soprattutto negli anziani è rappresentato dai piedi gonfi. Se è localizzato, viene visto come una sorta di conseguenza derivante da un trauma subìto…
Badante o casa di riposo? Cos’è meglio?
Nel momento in cui l’anziano diventa non più autosufficiente, la famiglia deve necessariamente prendere una decisione importante che riguarda la sua vita futura: badante o casa di riposo?
Per capirlo occorre analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.
Problemi di pressione a 90 anni, consigli!
Con l’avanzare dell’età è opportuno misurare con maggiore frequenza la pressione arteriosa.
I fattori che tendono a modificare la stessa pressione sono infatti oltre al peso corporeo e lo stato di salute, anche l’età.